notizie

NON POSSIAMO STARE ZITTI!

NON POSSIAMO STARE ZITTI! "Il Medio Oriente non ha bisogno di guerra ma di pace, una pace costruita sulla giustizia, sul dialogo e sul coraggio di essere fraterni" (Papa Francesco) A tutta la famiglia marista della Provincia Mediterranea Cari fratelli e amici: Il 31 ottobre 1996 i fratelli Servando Mayor, Miguel Ángel Isla, Fernando la Fuente e Julio Rodríguez furono uccisi in un campo profughi di Bugobe, in Congo. Molti di noi sono rimasti colpiti dalla loro storia. Anzi, le loro vite e il loro esempio ci hanno ispirato e contribuito a configurare la nostra vocazione marista, il nostro modo di intendere Dio, il mondo e le relazioni umane. I loro scritti e le loro lettere continuano a risvegliare in noi il desiderio di autenticità e la ricerca sincera e impegnata di un mondo più fraterno. Furono vittime della violenza e della guerra, quel mostro che continua a lasciare sciami di desolazione in ogni secolo della storia. Sono tante le guerre e sempre troppe le vittime. Oggi continua a minacciare uomini, donne e bambini in Medio Oriente e non possiamo e non dobbiamo tacere. La guerra è un mostro grande e calpesta chiunque con forza. Distrugge tutta l'umanità ed ogni umanità. ¡Non possiamo tacere! Dobbiamo alzare la voce! Che cessi il massacro di vite umane! Non siamo giudici che distribuiscono colpe e responsabilità, ma, senza dubbio, la storia giudicherà il nostro impegno o la nostra negligenza personale e istituzionale per fermare questa barbarie. Non siamo analisti politici o potenti del mondo che hanno nelle loro mani i destini dei popoli, ma possiamo parlare, gridare e implorare in nome di Dio che finisca tanta distruzione. Siamo semplicemente esseri umani, figli di uno stesso Dio, uomini e donne che non possono rimanere in silenzio mentre l'altro soffre. Non possiamo e non dobbiamo tacere. Basta! Chiediamo in tutti i modi possibili che cessi la violenza e che si stabilisca un cessate il fuoco immediato. Facciamolo chiaramente da tutti i forum e i media a nostra disposizione: nelle nostre comunità, nelle nostre aule, nelle riunioni dei genitori, nel collegio docenti e nei corsi di formazione, in ciascuna delle opere sociali della nostra Provincia, sul nostro sito e sui social network. Firmate tutte le petizioni che trovate chiedendo un cessate il fuoco, sostenete tutte le istituzioni pubbliche o private che lo chiedono, inventate nuovi forum e piattaforme per alzare la voce. Dal 7 ottobre abbiamo intensificato i contatti e il dialogo con le nostre comunità e le opere del Libano e della Siria. Continuano a svolgere la loro missione con entusiasmo e, come potete immaginare, anche con preoccupazione. Proprio ieri, diversi fratelli del Consiglio Provinciale abbiamo avuto una riunione in videoconferenza con le comunità di Champville e Jbail. A nome di tutti loro vi chiedo di accrescere la nostra preghiera e il nostro impegno per la pace. Solo pochi giorni fa abbiamo ricevuto la "Lettera da Aleppo, n. 47". Vi invito a leggere, pregare e dialogare su quello che hanno condiviso con noi. Facciamo nostri i loro sentimenti. Uniamoci a tutti i Maristi Blu che esprimono la loro stanchezza per questa spirale di violenza che sembra non avere fine: “¡Khalas! Khalas è un modo per dire basta. Basta! Non vogliamo più sentire le notizie, né vedere le scene di violenza, sangue, morte, esplosioni e distruzione.  Non ne possiamo più!” Cari fratelli e amici, non possiamo tacere! Di fronte all'aumento costante della violenza, Papa Francesco ci invita a mettere in moto il coraggio della fraternità. Mi giunge nel profondo all’anima questa espressione: “il coraggio di essere fraterni”. Ed è che il coraggio, l’audacia, non hanno mai avuto a che fare con l'uso della forza ma con lo spiegamento della fraternità.  Che la pace sia con voi e con tutti i popoli del mondo. Fr. Aureliano García Manzanal Alicante, 31 ottobre

Vedere di più

notizie

A tutta la famiglia marista della Provincia Mediterranea (Lettera aperta IX)

“VOI SIETE TUTTI FRATELLI” Ma voi non fatevi chiamare "rabbì", perché uno solo è il vostro maestro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate nessuno "padre" sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo. E non fatevi chiamare "maestri", perché uno solo è il vostro Maestro, il Cristo. Il più grande tra voi sia vostro servo. (Mt. 23, 8-11) Caro fratello, amico, amica: Abbiamo appena iniziato un nuovo anno scolastico e, senza dubbio, ognuno di noi sente il proprio zaino traboccante di entusiasmo e aspettative. Qualche giorno fa sei tornato a scuola, o hai ricominciato la tua attività di lavoro in campo sociale, o hai incontrato di nuovo i tuoi compagni del gruppo di vita cristiana, della comunità, della fraternità, del gruppo scout o della squadra sportiva. Probabilmente una delle prime cose che hai sentito dire è stata questa: "Siamo casa". Questo è il nostro motto per l'anno scolastico 2023/2024 ed è così che vorremmo che ti sentissi: a casa. Benvenuto, benvenuta! Entra, non stare sulla porta, siediti nel tuo posto preferito, prendi posto al tavolo della fraternità. La nostra è una casa di fratelli, una scuola-focolare che ti accoglie così come sei e ti invita a donarti agli altri. La nostra è una casa accogliente dove puoi crescere in fraternità. Per questo motivo, in sintonia con lo slogan adottato da tutte le Province mariste d'Europa, ti propongo per quest'anno di concentrare tutti i nostri sforzi su una delle priorità indicate dal nostro ultimo Capitolo provinciale: esprimere la fraternità come essenza della nostra vita comunitaria. Oggi, le parole di Gesù sono per te e per me, per tutti coloro che fan parte della famiglia marista Mediterranea: "Uno solo è il vostro maestro e voi siete tutti fratelli". Essere fratelli. Vivere come fratelli. Questa è la sfida in tutti gli ambiti della Provincia: comunità, scuole, opere sociali, gruppi di vita cristiana, scout, fraternità. Questa è la nostra vocazione più autentica. “Ogni famiglia religiosa manifesta in modo specifico alcuni tratti di Gesù. La nostra è chiamata a rendere visibile nella Chiesa e nel mondo il volto di Cristo-fratello”. (Regola di Vita, nº2) Quindi entra, non restare sulla porta. Prendi posto alla tavola della fraternità e costruiamo insieme una famiglia. In umiltà, metti a frutto tutti i tuoi talenti e saremo in grado di offrire al mondo una nuova visione e una speranza. Indossa il grembiule del servizio e della dedizione disinteressata perché, come ci ricorda Tonino Bello, “Il grembiule è l’unico paramento sacerdotale registrato dal vangelo per la messa solenne celebrata da Gesù nella notte del Giovedì Santo. Non parla né di casule né di amitti, né di stole né di piviali. Parla solo di questo panno rozzo che il Maestro si cinse ai fianchi con un gesto squisitamente sacerdotale”. Abbiamo bisogno di fratelli, diceva Marcellino Champagnat. In realtà, non abbiamo bisogno di nient'altro che del calore e della musica della fraternità. O per dirla in un altro modo: " Abbiamo bisogno di poco per vivere. Di pane e di canto. ". Così inizia il libro "Umano, più umano" di Josep Maria Esquirol. Il pane condiviso e le parole che vibrano ci portano a celebrare, a proteggere e a prenderci cura dell'altro. Ci guidano alla parte più intima della nostra essenza: la fraternità, l'amore. "Canto che guarisce - continua l'autore - e canto che esalta la bellezza del mondo. A volte silenzioso, a volte in forme discrete e imprevedibili, il canto - la parola che vibra - diventa per noi rifugio e cielo". Incanaliamo tutte le nostre risorse al servizio di questa prospettiva. Cantiamo insieme una nuova canzone di vita. Uniamo le nostre voci a quelle dell'innumerevole coro di tutti coloro che impegnano la loro vita per costruire un mondo migliore e più fraterno. Come Maria, cantiamo il Magnificat che, in ogni lingua del mondo, riconosce Dio come Dio e l'altro come fratello. Un abbraccio e un buon anno scolastico, F. Aureliano García ManzanalAlicante, 20 settembre

Vedere di più

notizie

Alle donne mariste della Provincia Mediterranea (Lettera Aperta VII)

VEDI QUESTA DONNA? “E, volgendosi verso la donna, disse a Simone: "Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato l'acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrimee li ha asciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato un bacio; lei invece, da quando sono entrato, non ha cessato di baciarmi i piedi. Tu non hai unto con olio il mio capo;lei invece mi ha cosparso i piedi di profumo. (Lc. 7, 44-47) Alle donne mariste della Provincia Mediterranea Siamo a metà maggio, un mese particolarmente dedicato alla Buona Madre nella nostra tradizione marista. Auspico di cuore che la figura di Maria illumini la vita e la missione della Provincia Mediterranea.  "Voi sapete a chi dobbiamo chiedere queste grazie – diceva Marcellino Champagnat – alla nostra risorsa ordinaria. Non abbiamo paura di rivolgerci frequentemente a lei, perché la sua bontà e la sua potenza non conoscono limiti e il tesoro dei suoi doni è inesauribile". Il calendario liturgico di oggi ci invita ad invocare Maria sotto il titolo di Nostra Signora di Fatima collegata alla storia dei tre pastorelli – Lucia, Giacinta e Francesco – la cui vita è stata benedetta dalla presenza amorevole della Madre. Approfitto del contesto di questo mese dedicato a Maria per rivolgermi a tutta la provincia e, in particolare, a tutte le donne che si sentono mariste e che rappresentano una parte importante della nostra famiglia carismatica. È una buona occasione per ringraziarvi della vostra presenza, per riconoscere la vostra passione evangelizzatrice e per riflettere sul ruolo delle donne nella nostra provincia e, con uno sguardo più ampio, in tutta la Chiesa. Prima superiora Maria non è un modello esclusivo per le donne, ma un modello per tutte le persone, uomini e donne, che desiderano seguire Gesù nella loro vita. La forza della loro testimonianza si trova nella capacità di ascoltare e mettere in pratica la Parola di Dio. Ecco perché, quando una donna tra la gente si rivolse a Gesù gridando: "Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!”, Gesù rispose: "Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!". (Lc 11,27-28). Ci accostiamo a lei come ad un modello per la nostra vita, come madre e discepola. "Dove tu andrai”, la Regola di Vita dei Fratelli Maristi", lo esprime molto chiaramente e magnificamente nel numero 42: Maria è madre e, allo stesso tempo, discepola.«Custodiva tutte queste cose nel suo cuore» (Lc 2,51).Questo discepolato, costruito giorno dopo giorno,fa sì che il quotidiano non esaurisca le sue prospettive.Si sposta oltre i confini della propria casa,per incorporarsi nella comunità apostolica (cfr. At 1,14).La presenza di Maria come sorella nella fedeporta la qualità e il calore della famigliaalla Chiesa nascente. Marcellino Champagnat, fondatore di una congregazione religiosa maschile, considerava Maria, donna e laica, come la prima superiora del suo istituto. Seguendo le sue orme, ci sentiamo chiamati ad essere il "volto mariano della Chiesa". Tutte le generazioni mi chiameranno beata Maria ci offre un modello di donna attiva e partecipativa, lontana dalla sottomissione o dall’esecuzione di funzioni secondarie. Di fronte al mistero di Dio, lei risponde con il dinamismo e la logica dell'amore, ipotecando tutta la sua vita. Il cantico di Maria diventa così la migliore sintesi del suo programma di vita, una dichiarazione di amore e di fede convinta nel Dio buono che accompagna la storia dell’umanità. Maria proclama nel Magnificat la grandezza e la forza di Dio. Una grandezza che è strettamente legata con la misericordia e la liberazione degli uomini e dei popoli, che non si limita a titoli o riconoscimenti. Una forza che non è quella dei poteri dominanti, ma quella dell'impegno a favore dei deboli, degli affamati e dei dimenticati. Il Magnificat è un invito ad orientare la nostra vita verso la missione di rendere visibili nel mondo i valori del Regno di Dio proclamato da Gesù. E attuare questo progetto oggi e qui, nel contesto concreto della Provincia Marista Mediterranea. Molto spesso questo significherà andare controcorrente, abbandonare posizioni compiacenti e acritiche, riconoscere che anche noi ci siamo lasciati contagiare dagli imperativi di un mondo malato di potere e traboccante di individualismo. Ma anche da una Chiesa anestetizzata dal clericalismo e spesso accovacciata nella ristrettezza della sacrestia.  Dovremo riconoscere che anche oggi, nella nostra amata Chiesa, le donne e altri gruppi continuano ad essere discriminati e resi invisibili. Maria è la donna con cui tutti si congratuleranno perché ha messo la sua vita nelle mani di Dio ed è diventata segno e annuncio del Regno. Ecco perché, come lei stessa ha proclamato, tutte le generazioni la ricorderanno e la chiameranno beata. E così è stato. Nel corso della storia, questa donna è diventata "il modello" di tanti pittori, scultori, musicisti e poeti. Se facessimo un tour artistico degli ultimi venti secoli scopriremo come le diverse generazioni l’hanno vista e sognata. Maria, laica, è diventata un modello per tutti gli uomini e le donne che vogliono avvicinarsi a Dio. Non certamente nel nome di Gesù I Vangeli contengono un numero significativo di riferimenti alle donne. Vi invito a rileggere e meditare cinque degli incontri e dei dialoghi più significativi di Gesù con le donne che lo circondano: Gesù e la Samaritana (Giovanni 4, 4-43) La donna sirofenicia (Marco 7, 24-30) La donna adultera (Giovanni 8, 1-11) La donna curva (Luca 13, 10-17). Marta e Maria di Betania. (Luca 10, 38-42) (Giovanni 11, 1-44) Non c'è nessun caso in cui Gesù discrimini, sminuisca o stigmatizzi una donna. Al contrario, qualsiasi esegeta documentato ci dirà che Gesù le ha nobilitate, le ha guarite e ha ricostruito l'integrità che la società del tempo aveva loro tolto. Ha rivelato i segreti del Regno ad un gruppo di amici intimi, in cui c’erano anche delle donne. Si è manifestato alle donne all'alba di Pasqua, affidando loro la testimonianza del sepolcro vuoto e del trionfo della vita sulla morte. Molte di loro avevano un accesso speciale e unico a Gesù: lo toccavano, lo ungevano e lo baciavano. Addirittura, come nel caso della donna sirofenicia, le è stato insegnato che la bontà di Dio non è limitata ad un gruppo chiuso di persone. È come se, attraverso di loro, Gesù sperimentasse una vicinanza e una complicità più intima e affettuosa con il Dio che chiamava "Abbà". Indubbiamente, nel nome di Gesù non si può sostenere alcun atteggiamento discriminatorio nei confronti delle donne. Non certamente in nome suo. Una Chiesa che non comprende e non attua totalmente la piena partecipazione delle donne non è cristiana. Difficilmente potremmo considerarci seguaci di Gesù se emarginiamo implicitamente o esplicitamente le donne in una Chiesa che, tra l'altro, è composta per lo più da donne. Vedi questa donna? Forse era la fretta o l'eccitazione del momento. Non lo so. Ma la verità è che quel giorno Simone, il fariseo, dimenticò le usanze di cortesia tipiche del suo ambiente culturale richieste quando bisognava accogliere un amico. L'entrata in scena di una donna conosciuta in città come peccatrice offre a Gesù l'occasione per ricordarle: "Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato l'acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato un bacio; lei invece, da quando sono entrato, non ha cessato di baciarmi i piedi. Tu non hai unto con olio il mio capo; lei invece mi ha cosparso i piedi di profumo". Vedi questa donna? La vedi davvero? È una domanda giusta e necessaria perché, diciamocelo, troppo spesso le donne vengono rese invisibili, messe a tacere e ignorate. Vedi quella donna che giorno dopo giorno dona la sua vita al servizio disinteressato senza pensare a riconoscimenti o premi? Vedete le donne che riempiono le chiese e, allo stesso tempo, alzano la loro voce profetica e impegnata in molti forum professionali e culturali del nostro tempo? Vedete le donne che, nel contesto della nostra Provincia Marista Mediterranea, sono educatrici, assistenti sociali, catechiste, animatrici di diversi gruppi giovanili o che svolgono qualsiasi altro compito di servizio? Come possiamo tutti renderle più visibili e costruire una Chiesa di comunione che sia insieme maschile e femminile? Trovo interessante e opportuno citare qui alcune parole di Silvia Martínez Cano, della provincia iberica. Qualche anno fa ha scritto un articolo sul ruolo delle donne nella congregazione marista e ha concluso la sua riflessione dicendo: "Senza dubbio, il carisma di Marcellino oggi non si esaurisce, ma si moltiplica in coloro che sono parte e speranza del mondo, animatrici e compagne nelle nostre comunità e leader di cammini maristi ancora da esplorare". Care donne mariste della Provincia Mediterranea, continuiamo ad esplorare insieme nuovi cammini di animazione del carisma. Maria, madre e discepola, accompagni e benedica tutti i vostri progetti. Lei, la Buona Madre, sia la nostra risorsa ordinaria ed il nostro riferimento quotidiano  per continuare a far crescere, dilatare e ampliare i nostri sogni. Un abbraccio . Fr. Aureliano García Manzanal Alicante, 13 maggio

Vedere di più

notizie

Agli educatori delle opere sociali della Provincia Mediterranea (Lettera Aperta VI)

CON LA LUCE NEGLI OCCHI E LE SCARPE INFANGATE “Non è piuttosto questo il digiuno che voglio:sciogliere le catene inique, togliere i legami del giogo,rimandare liberi gli oppressi e spezzare ogni giogo?Non consiste forse nel dividere il pane con l'affamato,nell'introdurre in casa i miseri, senza tetto,nel vestire uno che vedi nudo, senza trascurare i tuoi parenti?Allora la tua luce sorgerà come l'aurora”.  (Is. 58, 6-8) Agli educatori delle opere sociali della Provincia Mediterranea Il 27 marzo 2020, appena tre anni fa, abbiamo assistito ad un evento insolito che è ancora impresso nei nostri occhi anche se ormai fa già parte della storia recente del Vaticano e del mondo. Era il venerdì della quarta settimana di quaresima e Papa Francesco, da solo, ha attraversato la piazza deserta e bagnata dalla pioggia. Ha salito i gradini della Basilica di San Pietro fino a raggiungere l'atrio del tempio. Da lì ha impartito una straordinaria benedizione "urbi et orbi" al mondo colpito dal coronavirus. "Con la tempesta – ha detto -, è caduto il trucco di quegli stereotipi con cui mascheravamo i nostri “ego” sempre preoccupati della propria immagine; ed è rimasta scoperta, ancora una volta, quella appartenenza comune alla quale non possiamo sottrarci: l'appartenenza come fratelli". Mi è sembrato opportuno iniziare questa lettera ricordando quel momento ed evocare quell'immagine potente, consolante e profetica di quella serata piovigginosa. Con voce ferma e tenera allo stesso tempo, Francesco ha ricordato al mondo che «nessuno si salva da solo» e che «su questa barca ci siamo tutti». Ispirato da questa immagine, oggi mi rivolgo a voi con una lettera aperta. Come quelle che ho scritto precedentemente, la indirizzo a tutta la provincia, ma in questa occasione, in modo speciale, la dedico agli educatori e alle educatrici delle nostre opere sociali. È un'occasione per esprimervi la mia gratitudine per il lavoro che svolgete e, soprattutto, per la testimonianza delle vostre vite. La bomba della povertà La povertà ha molte facce. La possiamo vedere vicino a noi, nei luoghi dove lavoriamo e nei quartieri in cui viviamo, ma anche nei paesi lontani dove la vita quotidiana diventa un esercizio di sopravvivenza continua e dolorosa. Sono volti di uomini, donne e bambini penalizzati dal dolore, dall'emarginazione, dalla mancanza di servizi sanitari, dalla malnutrizione, dalla privazione della libertà e della dignità, dalle migrazioni forzate, dalla mancanza di lavoro, ecc. Sono volti concreti, esseri umani, persone che hanno un nome. Nessuno di noi è all'oscuro di questa triste realtà. Nelle nostre scuole ogni giorno prestiamo attenzione a centinaia di bambini che presentano diversi tipi di carenze che, in molti casi, condizionano la loro crescita e ipotecano il loro futuro. Nelle nostre opere sociali ci sforziamo di aiutare i bambini e i giovani immigrati che soffrono la solitudine e lo sradicamento, rafforziamo con il sostegno scolastico i bambini che provengono da ambienti non protetti o con scarse risorse, e sviluppiamo progetti finalizzati all'inserimento lavorativo dei giovani a rischio. Voi, cari educatori ed educatrici, conoscete in prima persona tutti questi drammi e dedicate il meglio di voi stessi per guarire queste ferite e alimentare sogni di un futuro migliore. La "Lettera da Aleppo, n. 42" descrive la situazione disperata della città e parla della "bomba della povertà", che è peggiore della guerra. Si tratta di una vera e propria bomba che, in diverse forme ed espressioni, minaccia la vita degli esseri umani in tutto il mondo. Noi, seguaci di Gesù, ci sentiamo chiamati a disattivarla. Dalla nostra fede in un Dio fatto povero e sempre vicino agli esclusi, l'impegno per lo sviluppo integrale verso i più abbandonati non è facoltativo: fa parte della nostra essenza, del cuore stesso del nostro essere cristiani. Potremmo dire che la nostra missione, radicata nella fede della Chiesa, è quella di disinnescare la bomba della povertà e contribuire con la nostra vita alla costruzione di un mondo più umano. Un materasso per Berlier. La solidarietà non è una moda del nostro tempo, né può diventare un'esibizione della nostra bontà. È piuttosto un modo di vivere che scaturisce dal Vangelo e anche dalle nostre origini mariste. "La sensibilità di Marcellino Champagnat di fronte ai bisogni e alle sofferenze della gioventù del suo tempo ci incoraggia a rispondere alle sfide emergenti che l'umanità deve affrontare oggi". (Cost. 59) Desidero condividere con voi due momenti della vita di Marcellino Champagnat e dei primi fratelli. Penso che siano significativi. Il primo è raccontato sia dal fratello Jean Baptiste Furet che dal fratello Avit, entrambi cronisti delle nostre origini mariste. Il fatto avvenne nel gennaio del 1825, pochi mesi prima che la comunità di La Valla si trasferisse all'Hermitage. Marcellino era in viaggio e, al suo ritorno, un fratello gli racconta il caso di un giovane gravemente malato di Le Bechat che dorme sulla paglia, quasi nudo e senza coperte, in pieno inverno. Sembra essere affetto di qualche tipo di disturbo mentale e non permette nemmeno alla madre di avvicinarsi a lui, perché sostiene che lo vuole avvelenare. Stiamo parlando del giovane Berlier. La reazione di Marcellino è immediata: come è possibile che i fratelli abbiano atteso il suo ritorno per porre rimedio ad una situazione del genere? Lui stesso si mette in viaggio e va a trovare il giovane Berlier. Dopo un primo incontro in cui tenta di calmarlo e confortarlo, Marcellino chiama l'economo e dà l'ordine di portargli un materasso, delle lenzuola e delle coperte. Ma in casa non c'erano materassi in più e allora, senza esitare, decide di portargli il suo. La storia continua, ma io preferisco fermarmi qui. Quante volte ci perdiamo in progetti, programmazioni e piani strategici e finiamo per non dare risposte concrete alle necessità del nostro ambiente? Spesso le nostre decisioni sono politicamente corrette, sono programmate ed hanno il consenso di tutti. Ma ci sono situazioni che non possono aspettare un consenso. Penso che Champagnat si sarebbe indispettito più di una volta con alcuni di noi per lo stesso motivo per cui reagì, quel giorno di gennaio del 1825, con i fratelli della comunità di La Valla. Dobbiamo dare priorità al cuore. Siamo disposti a rinunciare al nostro materasso quando l'altro ne ha più bisogno di noi? Jean Baptiste Berne, l'orfano che incontrò un padre La seconda storia inizia con Jeanne Berne, una giovane donna con problemi di salute che viveva in estrema povertà. Celibe, ma nel 1811 nacque suo figlio Jean Baptiste Berne. Anche se in seguito si sposò, il figlio non fu mai riconosciuto dal marito e per questo portava il cognome della madre. Per molto tempo Marcellino la aiutò finanziariamente e la accompagnò spiritualmente. Gli portava cibo, vestiti e legna da ardere. Ma l'inverno del 1820 fu particolarmente duro e Jeanne morì. Lasciava Jean Baptiste di 9 anni il cui futuro era decisamente incerto. Marcellino lo accolse immediatamente nella scuola per interni dei fratelli, ma da quel momento iniziarono i problemi per la comunità. Era un bambino problematico, aggressivo e incapace di sottostare a qualsiasi regola. Scappava spesso. I fratelli le tentarono tutte, ma non riuscirono ad ottenere nulla al punto che chiesero a Marcellino di espellerlo. Ma Marcellino chiese ai fratelli di pazientare ancora e di fare un ultimo sforzo. Alla fine, qualcosa accadde nel cuore di quel ragazzo. A poco a poco Jean Baptiste cominciò a cambiare. Crebbe sotto tutti i punti di vista, correggendo i suoi modi di fare e controllando il suo carattere. Si sentiva a casa. Tanto che chiese di diventare fratello. Fu accettato nel noviziato e indossò il famoso abito blu che ancora oggi ricordiamo come qualcosa di caratteristico di quel tempo (da qui il nome di "Maristi Blu" ad Aleppo). Emise i voti nel 1828 e prese il nome di fratello Nilamon. Questa è la storia di Jean Baptiste Berne, l'orfano che trovò un padre nella persona di Marcellino. Solo due anni dopo, nel 1830, si ammalò e morì come fratello Marista felice ed esemplare. Sono sempre stato colpito da questa storia di fede incrollabile nell'essere umano. Rende visibili due degli aspetti più genuini delle nostre origini e del nostro modo di definirci educatori: la pedagogia della presenza e il lavoro instancabile. Ma, soprattutto, ci ricorda un educatore dalla sensibilità straordinaria che ha saputo vedere un fratello in un bambino orfano e disadattato. Con la luce negli occhi e le scarpe infangate Vi ho ricordato queste storie volgendo lo sguardo con un occhio alle nostre origini e con l'altro alla realtà attuale di ciascuna delle nostre opere sociali. Attraverso il vostro lavoro educativo continuiamo a scrivere la storia di centinaia di bambini e ragazzi abbandonati che, grazie alla vostra sensibilità e al vostro impegno, possono guardare il futuro con speranza. Vorrei potervi trasmettere un messaggio di incoraggiamento e di sostegno. Continuiamo a coltivare i nostri sogni migliori attraverso la Fondazione Marcellino Champagnat, la Fondazione Siamo Mediterraneo, l'ONG Sed, ogni nostra opera educativa e ogni altra iniziativa che favorisca lo sviluppo della nostra missione. Una missione che non sarà mai completa se non viviamo in profondità la spiritualità da cui nasce. Nell'Assemblea provinciale del 2015 abbiamo coniato un'espressione che è diventata il titolo delle conclusioni a cui siamo giunti: "Con lo scintillio negli occhi ed il fango nei piedi". Abbiamo fatto riferimento alla spiritualità che animava Marcellino all'inizio della sua missione a La Valla. Lo scintillio negli occhi rifletteva la sua passione per il Vangelo e il desiderio di condividerlo. Allo stesso tempo, lo abbiamo immaginato con i piedi nel fango, impegnato con i bambini e i giovani più bisognosi. Sempre pronti a disinnescare la bomba della povertà e della solitudine. Anni dopo, precisamente il 7 ottobre 2019, l'Istituto pubblicava il documento "DOVE TU ANDRAI. Regola di vita dei Fratelli Maristi". E nel numero 81 si legge la stessa espressione anche se riferita a Maria: “Come Maria, cammina con la luce negli occhi e le scarpe infangate. Lei ti invita a spostarti verso altre frontiere.” Questo è il mio desiderio, ma anche la mia preghiera, quando oggi penso a ciascuna e a ciascuno di voi. Grazie! Fr. Aureliano García Manzanal Alicante, 27 marzo

Vedere di più

notizie

Ai fratelli anziani della Provincia Mediterranea (Lettera Aperta V)

CONTINUERAI A DAR FRUTTO « I miei occhi hanno visto il tuo Salvatore;lo hai posto davanti a tutti i popolicome luce per illuminare le genti» (Lc. 2, 30-32) Ai fratelli anziani della Provincia Mediterranea Come ogni due febbraio, anche oggi celebriamo la giornata della vita consacrata. In questa occasione, il messaggio scelto evoca il movimento e un viaggio di speranza.  Inizia con un verbo al gerundio che indica un’azione già in corso come essenza di un processo che non finisce mai: “Camminando nella speranza”. È un invito implicito a confidare nel Dio che dà senso alla nostra vita e ad approfondire la chiamata che ci ha messo in cammino tanti anni fa. Vi invito a celebrare questo giorno con un senso di gratitudine e nel contesto dell'Anno delle Vocazioni Mariste. Naturalmente, quando penso ai due eventi appena citati, penso a tutti i fratelli. Ma oggi vorrei rivolgermi a voi, cari fratelli anziani, in un modo molto speciale. Vi spiego perché. Molto spesso penso alla mia vocazione come a un dono, a un’eredità che continua a essere trasmessa e tramandata di generazione in generazione. A questo proposito, trovo eloquente la parabola dei talenti: ciò che viene dato in dono acquista dinamismo e vitalità quando viene valorizzato e moltiplicato. È a questo che avete dedicato la vostra vita, fratelli. E continuate a farlo. Noi che, data la nostra età, veniamo dopo di voi, abbiamo ricevuto il testimone da voi: Come non sentirci grati se ci avete trasmesso l’essenza di una vocazione che sta segnando definitivamente la nostra vita? Sono consapevole dei vincoli e dei limiti che comporta l’invecchiamento. Con il passare degli anni, sentiamo il nostro corpo indebolirsi e la nostra vitalità mentale e la nostra memoria diminuire. Senza chiudere gli occhi di fronte all’evidenza, vorrei soffermarmi su un'altra realtà altrettanto innegabile: la vecchiaia è una benedizione, un segno visibile della bontà del Dio che è fonte di vita e di vita in abbondanza. È un’ulteriore tappa del nostro cammino vocazionale ed è anche il luogo in cui siamo chiamati a crescere spiritualmente e a continuare a portare frutto. Marcellino Champagnat, nella sua determinazione a seguire Gesù, stava delineando uno stile di vita che prese forma nella prima comunità marista di La Valla. Da quell’umile casa in rovina a oggi, il carisma marista si è moltiplicato ed evoluto. Ci avete consegnato questa eredità, arricchita dalle vostre vite e dalla vostra visione del mondo. Questa è la logica di Dio presente nella storia umana che, come nella parabola dei talenti, richiede sempre una dinamica di crescita. Camminare nella speranza La liturgia di oggi, festa della Presentazione del Signore, ci presenta Simeone come emblema di speranza. Con il passare degli anni, l’anziano vide aumentare il numero di cicatrici sul suo corpo e accumulare nella sua anima altre delusioni e disillusioni. Ma non perse mai la speranza di realizzare i suoi sogni fino a quella mattina in cui, prendendo il bambino in braccio, esclamò: “I miei occhi hanno visto il tuo Salvatore” (Lc 2,30). Quando il bambino e l’anziano sono nella stessa immagine, il futuro inizia a scorrere naturalmente e la speranza diventa una compagna regolare lungo il cammino. Così è per l’eredità della vocazione marista. Armonizzare il nostro passato con il nostro presente ci apre a un futuro nuovo e arricchente. E qui voi, fratelli anziani, avete molto da offrire. Come Simeone, se accogliamo tra le nostre braccia e nel nostro cuore il nuovo che nasce, scopriremo un altro modo di vedere le cose e potremo esclamare: “I miei occhi hanno visto il tuo Salvatore!”. Viviamo in una società che mitizza la gioventù e il tempo presente. Come Peter Pan, non vuole essere adulta e nasconde le rughe come se non fossero una genuina espressione della bellezza di una vita matura. È questo quello di cui tratta il libro “Convertire Peter Pan. Il destino della fede nella società dell’eterna giovinezza”, di Armando Matteo. Io ce l'ho in italiano e non so se è tradotto in altre lingue. L’ultimo paragrafo del libro recita: “È la nostra gioia l’antidoto e il vaccino contro l’individualismo radicale che affligge e crocifigge il mondo di oggi. È la nostra gioia di adulti e di credenti, felici di esserlo, la mossa giusta per convertire Peter Pan dalla sua illusione di un solitario godimento infinito. In verità, solo chi ama gode, solo chi sa rendere felice gode, solo chi dà gode”. Aperti alla novità Proprio due anni fa, la Pontificia Accademia per la Vita ha pubblicato un documento dal titolo davvero suggestivo: “Vecchiaia, il nostro futuro”.  È un’interessante riflessione sulla situazione degli anziani dopo la pandemia e sul loro prezioso contributo alla società. Dopo averlo letto, è facile capire che la vecchiaia e la novità non devono per forza essere in contrasto. Ognuno dei nostri Capitoli Generali, Capitoli Provinciali e Assemblee sono eco di nuove chiamate e ci ricordano che il carisma e la vocazione marista sono realtà dinamiche, in evoluzione e in continua crescita. Negli ultimi anni abbiamo sentito espressioni come: famiglia globale, fari di speranza, case di luce, internazionalità, comunità miste e intercongregazionali, rispondere con coraggio ai bisogni emergenti, comunità di animazione del carisma, costruttori di ponti, ecc. Essere aperti alle novità è anche un segno di maturità. La maturità di chi sa che non tutto è stato scoperto, che non tutto è stato detto, che la pienezza non si raggiunge solo con i nostri contributi, che la rivelazione del Dio della storia è ancora in corso. Essere aperti alla novità, cari fratelli anziani, è un contributo prezioso che potete dare alla Provincia Marista Mediterranea.  Vocazione di fratello Dal 20 maggio 2022 celebriamo l’Anno delle vocazioni mariste. Chiuderemo ufficialmente il 6 giugno 2023. In tutto l’Istituto, e anche nella nostra Provincia, abbiamo lanciato numerose iniziative volte a “curare e generare la vita marista”. Ognuno di noi, nella sua situazione personale, può contribuire ad avvicinarsi a questo obiettivo. Siamo tutti chiamati a partecipare a questo sforzo comune e a dare energia alla vocazione marista in senso lato. D’altra parte, nel nostro ultimo Capitolo Provinciale è emersa la priorità di rafforzare la pastorale vocazionale e in particolare la vocazione alla vita consacrata. Lo abbiamo espresso così: “Risvegliare nei giovani la vocazione del fratello”. E abbiamo parlato di impegnarci per una vita comunitaria accogliente, di provocare incontri profondi con le persone e soprattutto con i giovani, di preghiera, di fare proposte concrete e trasformanti in questo ambito. Stiamo dedicando persone, equipe e tempo a questa priorità. Ogni comunità e ogni fratello è chiamato a dare il meglio di sé. A questo punto, credo che siamo tutti consapevoli che la migliore pastorale vocazionale è l'esempio della nostra vita. Mi avete sentito dire che non credo ci sia niente di più stimolante per un giovane che incontrare un anziano felice e condividere con lui. I social media sono pieni di esempi che lo confermano. Sono numerosi i casi di video e storie di persone anziane che sono diventate virali su Internet perché trasmettono autenticità e diffondono la loro felicità, oppure perché svolgono compiti o progetti pieni di energia e vitalità. In un certo senso, un fratello anziano felice è la conferma di una vita piena, di una vocazione autentica e significativa. Non è forse proprio questo che i giovani cercano? La vostra vita, fratelli, è chiamata a generare nuova vita. Possiamo trovare il modo di condividere di più con i giovani, in modo naturale e semplice? Continuerete a dare frutti Il Salmo 92 ci invita a una speranza radicata nel Dio dei disegni profondi. È bene ringraziarlo, proclamare al mattino la sua lealtà e alla sera la sua fedeltà. Confidando nella sua promessa, il giusto fiorirà come una palma, come un cedro del Libano, e nella sua vecchiaia continuerà a dare frutti. Questo è il tempo della speranza e della fede. Sì, conosciamo le nostre debolezze e i nostri difetti. Siamo consapevoli della nostra età e del fatto che il numero dei Fratelli sta diminuendo, costringendoci a un processo di ristrutturazione che prevede, tra l’altro, la riduzione del numero delle nostre comunità. Forse è proprio per questo che ci sentiamo chiamati, più che mai, a dare frutti di vitalità, a essere creativi e a rispondere con coraggio ai bisogni emergenti delle nostre comunità. Al di là delle statistiche e delle proiezioni future, il nostro sguardo è rivolto al Signore. Perciò, “anche se il fico non fiorisce e la vite non dà frutto, anche se la raccolta delle olive viene meno e i campi non danno cibo, anche se non ci sono pecore nell’ovile e mucche nelle stalle, io mi rallegrerò nel Signore; mi rallegrerò nel Dio della mia salvezza” (Abacuc 3:17-18). Con la Buona Madre come compagna di viaggio, continueremo a crescere nella fedeltà alla nostra vocazione di fratelli e sorelle. Con il mio affetto e la mia gratitudine per ognuno di voi, vi mando un grande e fraterno abbraccio. Fr. Aureliano García Manzanal Alicante, 2 febbraio

Vedere di più