Siamo una Provincia marista con più di 40 opere educative e sociali in Spagna (Andalusia, Estremadura, Murcia e Valencia), Italia, Libano e Siria. Siamo più di 1.650 professionisti, maristi di Champagnat, che lavorano con passione per l’apprendimento e la crescita di oltre 27.000 bambini e ragazzi. Tutto questo in ambienti sicuri che garantiscono i diritti e la protezione dei bambini e contribuiscono a costruire una società più giusta, umana ed evangelica.
MISSIONE
Le nostre scuole e le nostre opere sono Centri educativi che la Chiesa offre alla società in cui ci troviamo:
– Promuoviamo la formazione integrale dei bambini e dei giovani nello stile di San Marcellino Champagnat, per far conoscere e amare Gesù Cristo.
– Prendiamo Maria, nel nostro lavoro quotidiano, come modello di semplicità, umiltà e spirito di famiglia. Nelle nostre opere realizziamo una Chiesa di fraternità orizzontale, aperta al protagonismo dei laici.
– Prepariamo un terreno fertile per accogliere e scoprire la Buona Novella.
– Promuoviamo società aperte e pluralistiche in ambito religioso e culturale.
– Favoriamo la crescita della dimensione etica e trascendente della persona, la libertà, il senso critico, la giustizia, la solidarietà, la convivenza e la pace.
– Ci impegniamo per un’educazione che favorisca la sintesi tra cultura, fede e vita.
VISIONE
– Offrire al mondo il segno della corresponsabilità e della comunione di frati e laici, come modo per generare la formazione di fraternità e comunità cristiane.
– Essere una voce nella sfera sociale, educativa e pastorale, e promuovere la piena consapevolezza dei diritti dei bambini e dei giovani, riconoscendosi nella nostra azione pastorale che permea tutte le attività delle nostre opere.
– Realizzare scuole e opere sociali capaci di essere agenti di cambiamento sociale, culturale ed educativo, all’avanguardia nell’innovazione pedagogica e tecnologica, con un’immagine in linea con le tendenze sociali e con una comunità educativa coinvolta nella vita dell’opera.
VALORI
– La presenza ravvicinata dell’educatore, la semplicità che favorisce l’empatia e la creazione di relazioni, lo spirito di famiglia e l’amore per il lavoro e per la nostra Buona Madre.
– Missione condivisa: comunione di ideali e unità istituzionale.
– Impegno nella realtà sociale. Ascolto e dialogo tra tutti i membri della comunità educativa.
– L’apostolato della presenza: personale, prolungato, amichevole e fiducioso; fatto di vicinanza, accoglienza, apertura e aiuto.
– Attenzione ai bambini e ai giovani con esigenze specifiche o a rischio sociale.
– Il senso della Chiesa e della comunione con essa.
– La presentazione del messaggio di Gesù tiene conto della realtà in cui vivono i bambini e i giovani e della loro mentalità.
– Interculturalità e pluralità religiosa come elemento di comunicazione.
“Che tipo di mondo vogliamo lasciare a coloro che ci succederanno, ai bambini che stanno crescendo?” (Laudato sí, 160)
Il processo che abbiamo vissuto in provincia negli ultimi mesi è iniziato con il Capitolo generale e continua fino ad oggi. È stato un processo che abbiamo vissuto in tre fasi:
La prima fase è stata quella dell’ascolto profondo della realtà che viviamo nelle nostre opere, nelle nostre comunità, nel nostro mondo.
Da lì è iniziato un momento di discernimento in cui ci siamo chiesti: chi vuole Dio?
Ci siamo chiesti: chi vuole che siamo, cosa vuole che facciamo, cosa vuole che facciamo?
E abbiamo tradotto questo sogno che Dio ha per la nostra vita in Progetti e Iniziative che abbiamo raggruppato intorno a otto scenari, scenari che riguardano tutti gli ambiti della nostra vita e della nostra missione.
La trasversalità di questi scenari è un invito a tutti noi che facciamo parte della Provincia Mediterránea a collaborare e a rendere concreto questo piano strategico, che mira a realizzare il sogno che Dio ha per la nostra vita oggi.


FAMIGLIA
#SiamoFAMIGLIA
Siamo maristi di Champagnat, fratelli e sorelle, religiosi e laici, testimoni di Gesù, eredi del carisma di Champagnat.
LA NOSTRA VISIONE: Crescere nella nostra dimensione comunitaria: come opzione di crescita, come stile di insegnamento, come stile di apprendimento, di leadership nelle opere, di lavoro nelle diverse realtà.
1. Generare dinamiche per risvegliare tra i giovani la vocazione alla fratellanza.24px
2. Strutturare itinerari e modelli di collegamento per animare la vita laicale marista, sulla base del documento “Essere laici maristi “24px
3. Generare processi di accompagnamento e cura delle persone nelle opere educative e nelle comunità.24px
4. Rinnovare profondamente la vita comunitaria e l’esperienza di fraternità.24px
5. Creare comunità mariste per l’animazione del carisma.
#SiamoEDUCAZIONE
Camminiamo insieme ai bambini e ai giovani per trasformare la realtà attraverso l’educazione.
LA NOSTRA VISIONE: Ricerchiamo l’innovazione educativa, pastorale e sociale, considerando la persona al centro, protagonista attiva del proprio apprendimento. Le scuole mariste sono centrate sugli studenti, autentici protagonisti di un processo di apprendimento competente e significativo. Accompagnati da insegnanti creativi e professionali, ideatori di processi educativi motivanti e innovativi, flessibili e aperti alla diversità che rendono possibile la formazione di cittadini con progetti di vita aperti al futuro. Essere un seme di cambiamento e creatività, capace di rendere le strutture più flessibili.
1. Migliorare la nostra offerta educativa con creatività, equilibrio e sostenibilità.
2. Rafforzare l’accompagnamento, l’attenzione personalizzata e l’azione tutoriale come caratteristica della missione marista.
3. Rafforzare i processi di innovazione pedagogica e le competenze digitali.
4. Trasformare le strutture fisiche per creare spazi che si adattino e facilitino l’apprendimento per una nuova proposta educativa.
5. Sviluppare strategie che facilitino la comunicazione, la formazione e la partecipazione delle famiglie alla vita del centro, sentendosi co-partecipi dell’educazione dei propri figli.
6. Elaborare un progetto di educazione affettivo-sessuale per le opere mariste.

EDUCAZIONE

MEDITERRANEO
#SiamoMEDITERRANEO
Oggi vogliamo essere un faro e una casa di luce attraverso il Vangelo. Camminiamo insieme ai bambini e ai giovani per trasformare la realtà attraverso l’educazione e per rispondere alle nuove realtà emergenti di questo mondo.
LA NOSTRA VISIONE: Essere segno di una Chiesa giovane, orizzontale e aperta alla realtà degli uomini e delle donne di un mondo frammentato che ci spinge a cercare la solidarietà, la giustizia e la pace, a creare ponti, a rispettare i diritti dei più bisognosi. Vogliamo programmare da e con i più bisognosi, ascoltando e rispondendo insieme con coraggio ai bisogni emergenti in tutte le nostre opere educative, rendendo le nostre strutture più flessibili per avvicinarci alle periferie.
1. Generare nuove presenze e azioni a sostegno del servizio agli immigrati e ai rifugiati, promuovere impegni di collaborazione provinciale e favorire esperienze di scambio e volontariato da parte delle comunità, dei gruppi laici e delle scuole.
2. Rinnovare la struttura di animazione solidale per rispondere adeguatamente alla realtà dell’azione sociale nella provincia.
3. Creare un piano di educazione sociale che sia trasversale a tutti gli ambiti e a tutte le fasi e che includa l’attenzione e la cura per le persone, la solidarietà e la cura per l’ambiente.
4. Continuare a prendere provvedimenti per garantire la sostenibilità economica delle opere sociali.
#Siamo INTERIORITÀ
Siamo maristi di Champagnat, fratelli e sorelle, religiosi e laici, testimoni di Gesù, eredi del carisma di Champagnat. Ci sentiamo una famiglia globale che riconosce la differenza nell’unità. Oggi vogliamo essere un faro e una casa di luce attraverso il Vangelo.
LA NOSTRA VISIONE: Essere segno di una Chiesa giovane, orizzontale e aperta alla realtà degli uomini e delle donne di un mondo frammentato che ci spinge a cercare la solidarietà, la giustizia e la pace, a costruire ponti, a rispettare i diritti dei più bisognosi. Cerchiamo l’innovazione educativa, pastorale e sociale attraverso il dialogo fede-cultura. Crescere, i maristi di Champagnat, attraverso la comunione e l’impegno nella vita carismatica.
1. Valutare la centralità dell’evangelizzazione nelle nostre opere, esplorare nuove azioni e creare nuovi progetti.
2. Coltivare la dimensione spirituale marista in tutti gli ambiti della vita provinciale.
3. Orientare le nostre opere e azioni in modo che ci aiutino a crescere nella nostra identità marista e a costruire una Chiesa dal volto mariano, compassionevole e servile.
4. Rafforzare il processo di educazione all’interiorità.

INTERIORITÀ

AMBIENTE PROTETTO
#SiamoAMBIENTEPROTETTO
Camminiamo insieme ai bambini e ai giovani per trasformare la realtà attraverso l’educazione e rispondere alle nuove realtà emergenti di questo mondo. Cerchiamo di essere una presenza significativa tra i bambini e i giovani, vicina alla loro realtà attraverso l’ascolto e il dialogo.
LA NOSTRA VISIONE: difendere, come profeti della dignità umana, i diritti dei bambini e sostenere proposte che diano potere ai bambini e ai giovani.
1. Promuovere politiche di protezione dei bambini e dei diritti dell’infanzia, il rispetto dell’identità sessuale e della convivenza.
2. Stabilire meccanismi di risposta efficaci in situazioni di crisi.
3. Mantenere una formazione continua sulla protezione dei bambini.

TERRA
#SiamoTERRA
Camminiamo insieme ai bambini e ai giovani per trasformare la realtà attraverso l’educazione e per rispondere alle nuove realtà emergenti di questo mondo.
LA NOSTRA VISIONE: Risvegliare in noi e intorno a noi una coscienza ecologica che ci impegni a prenderci cura della nostra “casa comune”.
1. Adattare il nostro progetto educativo inserendo la consapevolezza ecologica e la cura della nostra “casa comune” come tema trasversale.
2. Implementare un piano di sostenibilità e risparmio energetico (PSAE) in tutte le opere e le comunità.
3. Pianificare processi di formazione e di sensibilizzazione ecologica basati sul documento “Laudato si'”.
#SiamoDIVERSITÀ
Ci sentiamo una famiglia globale che riconosce la differenza nell’unità.
NUESTRA VISIÓN: LA NOSTRA VISIONE: Le scuole mariste sono costituite da comunità educative aperte, vicine, orientate alla famiglia, inclusive, integranti ed evangelizzanti. Accompagnati da insegnanti flessibili e aperti alla diversità. Essere una presenza attiva che, attraverso l’educazione, genera vita e rispetta la diversità. Cercare l’unità nella diversità, valorizzando il dialogo come fonte di incontro, Riconoscere che la differenza arricchisce le nostre comunità e ci apre a nuove sfide e possibilità.
1. Impegnarsi in opere aperte e inclusive, capaci di accogliere e rispondere a qualsiasi gruppo sociale o culturale.
2. Promuovere la formazione all’attenzione alla diversità rivolta a tutti gli operatori della missione (insegnanti, frati, catechisti, educatori, formatori).
3. Promuovere politiche strategiche a favore della parità attraverso la coeducazione, i modelli di riferimento, il linguaggio, i simboli, ecc.

DIVERSITÀ

RETE
#SiamoRETE
Camminiamo insieme ai bambini e ai giovani per trasformare la realtà attraverso l’educazione e per rispondere alle nuove realtà emergenti di questo mondo.
LA NOSTRA VISIONE: Desideriamo essere riconosciuti come i Maristi Champagnat d’Europa. Aumenteremo i nostri sforzi per fare rete con l’Europa marista e in relazione alla regione africana. Cercare l’unità nella diversità, valorizzare il dialogo come fonte di incontro, costruire ponti tra generazioni e culture.
1. Creare reti che promuovano diversi ambiti della missione nel mondo marista: incontri di giovani, empowerment delle donne, condivisione di risorse, formazione di laici e fratelli, reti pedagogiche, realtà emergenti…
2. Per andare verso un’Europa marista in rete.
3. Offrire un’immagine attuale, emozionante e trasformante dell’Istituzione Marista e della sua Missione con trasparenza e visibilità per entrare in contatto con la società.
4. Sviluppare progetti intercongregazionali ed ecclesiali.
5. Sviluppare il processo di creazione della Provincia dell’Africa occidentale.
Vamos a la otra orilla
La strada è il nostro luogo di incontro con Gesù. Ed è qui che vogliamo dirigere i nostri passi in questo nuovo triennio della Provincia Marista del Mediterránea. Nel VII Capitolo provinciale abbiamo visualizzato ancora una volta il cammino che Marcellino Champagnat e i primi fratelli hanno iniziato a percorrere. Per questo abbiamo parlato di spiritualità, fraternità e solidarietà? Perché ci sentiamo chiamati, come Marcellino, a lasciarci ispirare dalla Buona Madre nel nostro modo di intendere la sequela di Gesù. Ci sentiamo chiamati, soprattutto, a essere PHAROS DI SPERANZA per tutti i bambini e i giovani del nostro mondo.
In questo processo di discernimento abbiamo trovato nuovi indizi lungo il cammino. Ci sono quattro parole chiave che dovremo decifrare e riempire di contenuti nei prossimi anni: VOCAZIONE, FRATERNITÀ, ACCOMPAGNAMENTO E SOLIDARIETÀ. Le nostre priorità si configurano attorno a questi quattro indizi e tutti i nostri piani ruotano attorno ad essi. Sono segni che ci aiutano a identificare e a seguire le vie percorse da Gesù.

Crediamo nella nostra vocazione e confidiamo in Gesù che dice ai giovani di oggi: venite e vedrete.
Siamo impegnati in una vita comunitaria accogliente, in comunione con tutti i maristi di Champagnat della nostra Provincia.
Provociamo incontri profondi con le persone, soprattutto con i giovani, come esperienza di vitalità.
Preghiamo, riflettiamo, condividiamo e facciamo proposte concrete e trasformanti in questo ambito.
Privilegiamo l’affetto e il servizio ai fratelli e alle sorelle come modo per manifestare lo stile mariano delle nostre relazioni.
Ci apriamo all’ambiente sociale ed ecclesiale, sia vicino che lontano, e ci lasciamo interpellare da esso.
Ci impegniamo ad avere una visione positiva dell’altro, privilegiando le critiche costruttive che ci aiutano a crescere.
Ci sentiamo eredi di Champagnat e del suo modo di costruire la fraternità attraverso le piccole virtù.


Ci sentiamo parte di un progetto e ci accompagniamo a vicenda nell’integrazione delle novità che stanno emergendo nella Provincia.
Siamo presenti tra i giovani, nella missione, camminando al loro fianco.
Curiamo e nutriamo la nostra storia da un Dio Padre/Madre che dà senso alla nostra vita di fratelli.
Ci formiamo e approfondiamo insieme la nostra identità e il nostro carisma di Maristi di Champagnat.
Valutiamo la nostra struttura e la nostra missione a partire da questo imperativo evangelico.
Valutiamo la nostra struttura e la nostra missione a partire da questo imperativo evangelico.
Ampliamo le nostre proposte educative per rispondere alle esigenze dei bambini e dei giovani di oggi.
Rafforziamo i legami di comunione tra le nostre opere, soprattutto nella stessa città.
Siamo impegnati in un’educazione alla solidarietà, seme di un mondo più fraterno.


Come educatori maristi, condividiamo e portiamo avanti il sogno di San Marcellino Champagnat (Francia, 1789-1840) di offrire ai bambini e ai giovani un’educazione integrale basata sulla trasmissione di valori, con particolare attenzione alla dimensione trascendente, per renderli “buoni cristiani e onesti cittadini”.
Intendiamo i cambiamenti sociali, scientifici e tecnologici come un’opportunità per rinnovare il nostro stile pedagogico al fine di rispondere alle sfide poste dalla società odierna.
IL NOSTRO STILE EDUCATIVO È…

Presenza e vicinanza
Semplicità
Spirito di famiglia
Amore al lavoro
Evangelizzazione
Ambiente sociale
L’innovazione
PIÙ…

Slogan 2023-2024
ENTRA, SIAMO CASA
¡Vi diamo il benvenuto a questo nuovo corso 2023-2024! E lo facciamo attraverso la nuova proposta educativa che le Province Mariste della Regione Europea offrono come motto comune: “Siamo casa”. Un motto che nasce con l’illusione di dare risposta -buona risposta, cristiana risposta- alla realtà in cui viviamo.

Foglio Informativo
Cosa c’è di nuovo in Provincia
Leggi e scarica la Newsletter della Provincia Maristas Mediterránea. Una pubblicazione che vi avvicina e vi mette in contatto con la Provincia.

Protezione dei bambini
Protezione dei bambini
La politica istituzionale di protezione dei minori della Provincia Marista Mediterránea è contenuta nel documento “Per il bene dei bambini”, approvato dal Consiglio Provinciale nel 2014 e rivisto nel 2018….

Premio “La Valla” per l’innovazione pedagogica
Ogni due anni scolastici, il Consiglio delle Opere Educative Mariste indice i premi “La Valla” per l’innovazione pedagogica, con l’obiettivo di incoraggiare la ricerca metodologica e l’applicazione pratica nelle opere educative. I premi La Valla valutano il lavoro svolto nelle nostre scuole Marist Mediterránea, con l’obiettivo di incoraggiare l’innovazione educativa e che mostrano la qualità dei nostri insegnanti e le nuove metodologie delle nostre scuole.