Un caffè con le nostre opere sociali

Maristas Mediterránea promuove il lavoro della Fondazione Marcellino Champagnat e della Fondazione Siamo Mediterraneo attraverso un colloquio virtuale organizzato dalla Pontificia Università di Salamanca

Il prossimo giovedì 23 febbraio, a partire dalle ore 18.00 (ora spagnola), conosceremo meglio l’attività e la realtà della Fondazione Marcellino Champagnat e della Fondazione Siamo Mediterraneo, entrambe della Provincia Marista di Mediterránea, attraverso un incontro online organizzato dalla Pontificia Università di Salamanca (UPSA).

L’iniziativa, aperta alla presenza e alla partecipazione virtuale di tutti coloro che sono interessati, si intitola «Opere sociali mariste del Mediterránea» e fa parte della XIV edizione dei Cicli di Café-Colloquia promossi dall’Istituto di Studi Maristi (IEM), a sua volta parte dell’UPSA.

Cinque persone daranno la loro testimonianza sulla vita e la missione di queste entità mariste, la Fondazione e la Fondazione, che operano rispettivamente in Spagna e in Italia. Allo stesso modo, i loro interventi ci aiuteranno a conoscere i loro obiettivi e le loro esigenze. Tutto ciò contribuirà a generare riflessioni sull’azione e sulla vocazione sociale in ambienti e realtà diverse.

Alejandro Matías, pedagogista, membro dell’Equipe Provinciale di Solidarietà di Maristas Mediterránea (EPS) e direttore della Fondazione Marcellino Champagnat (FMCh), parlerà soprattutto di quest’ultima istituzione.

Carmen Cuesta, anch’essa educatrice e coordinatrice di progetti socio-educativi, di inserimento lavorativo e di accompagnamento della diversità funzionale, illustrerà gli aspetti del Centro socio-educativo e di inserimento lavorativo della FMCh.

Irene Fernández-Mayoralas, psicologa dell'»Hogar Champagnat», si concentrerà sulle questioni relative a questo centro per minori affidato alla FMCh a Torrente (Valencia).

Alicia Gómez, assistente sociale e coordinatrice della sezione FMCh di Torrente, parlerà della situazione attuale della Scuola di Laboratorio FMCh, anch’essa situata a Torrente.

Matteo Mennini, membro dell’Equipe Provinciale di Solidarietà (EPS) dell’area italiana e segretario generale della Fondazione Siamo Mediterraneo, ne parlerà.

L’incontro è accessibile online attraverso il codice QR che accompagna l’immagine della locandina che appare in questa notizia. Per qualsiasi altra informazione, è possibile consultare i profili ufficiali dei social media dell’Istituto di Studi Maristi (@IEM_UPSA) e della Provincia dei Maristi Mediterranea (@MaristasMedit). È inoltre possibile scrivere all’IEM stesso all’indirizzo iem@upsa.es.

Scroll al inicio
Maristas Mediterránea
Resumen de privacidad

Esta web utiliza cookies para que podamos ofrecerte la mejor experiencia de usuario posible. La información de las cookies se almacena en tu navegador y realiza funciones tales como reconocerte cuando vuelves a nuestra web o ayudar a nuestro equipo a comprender qué secciones de la web encuentras más interesantes y útiles.