Allunni del 4º Eso della scuola Marista di Valencia sono riusciti ad inviare un pallone di elio verso la stratosfera

“Maristas Space Balloon” è il nome del progetto scientifico nel quale hanno lavorato gli alunni del 4º della ESO durante quest’anno scolastico, e il loro principale obiettivo era il lancio di un pallone di elio che raggiungesse un’altezza di circa 30 Km, più del triplo dell’altezza cui giungono i voli commerciali.

Questo pallone è unito a una cassa-sonda nella quale, tra gli svariati dispositivi, c’é una telecamera che registra tutto il volo del pallone, mostrando immagini della stratosfera nelle quali si può osservare la curvatura della terra e il limite dello spazio. Con il diminuire della pressione a quest’altezza, il pallone aumenta il suo volume fino a non poter sopportare la tensione ed esplode. In questo momento la sonda inizia a cadere e quando l’atmosfera è sufficientemente densa si apre un paracadute che frena la caduta fino a che tutto l’attrezzatura giunge di nuovo sulla superficie. La sonda si può recuperare grazie ad un equipaggiamento con un dispositivo GPS che ne facilita la localizzazione della posizione.

Si è trattato senza dubbio di un progetto appassionante e complesso allo stesso tempo, nel quale gli alunni hanno dovuto lavorare e studiare diversi campi scientifici: fisica dell’atmosfera, localizzazione con il GPS, disegno di sensori con microprocessori, ecc. Conoscenze che alla fine hanno avuto modo di mettere in pratica disegnando la cassa-sonda, realizzando simulazioni, calcolando la possibile traiettoria del pallone, etc. Inoltre, alla cassa-sonda si è aggiunto una “presenza” caratterizzata da un San Marcellino Champagnat, che è stato testimone oculare di tutto il volo.

Il lancio della mongolfiera, condotto da Utiel, è stato molto emozionante per tutti gli studenti e gli insegnanti che hanno partecipato, poiché hanno visto come tutto il loro lavoro si materializzava in qualcosa di reale. Il lancio è stato un successo ma ancora rimaneva la parte più difficile e che generava molta incertezza a chi aveva partecipato al progetto: il recupero della cassa-sonda.

La previsione calcolata del percorso del pallone non è stata errata, ed entro due ore dal lancio, hanno cominciato a giungere messaggi dal GPS e si è potuta recuperare la scatola senza troppe difficoltà. La gioia è stata immensa e l’obiettivo è stato raggiunto, considerando che il pallone aveva realizzato niente meno che 30253 m. Ma la gioia è stata ancora più grande alla vista delle immagini registrate dalla telecamera e quando ci si è resi conto che erano decisamente più spettacolari di quanto avessimo potuto immaginare.

È stata sicuramente un’esperienza con un alto valore educativo in cui gli studenti hanno certamente imparato, ma anche apprezzato molto e che difficilmente potranno dimenticare.

TV

Scroll al inicio
Maristas Mediterránea
Resumen de privacidad

Esta web utiliza cookies para que podamos ofrecerte la mejor experiencia de usuario posible. La información de las cookies se almacena en tu navegador y realiza funciones tales como reconocerte cuando vuelves a nuestra web o ayudar a nuestro equipo a comprender qué secciones de la web encuentras más interesantes y útiles.